History

Il Demodè Club è un contenitore musicale e culturale che ha fatto della contaminazione il suo credo aziendale.
Vecchio e nuovo, qualità e convenienza, divertimento e attenzione al sociale, grandi artisti ed esordienti: punti di vista tradizionalmente antipodali ma che nella dimensione del Demodè trovano una felice collocazione.
Completandosi, mescolandosi, arricchendosi. Quest’anno il Demodè Club festeggia 24 Anni di attività sempre sotto la direzione artistica di Boriglione Dario.

Trasversalità. Il cartellone artistico del Demodè va dai live-show dei grandi nomi della musica nazionale ed internazionale (da Caparezza a Boy George)

dalle serate a tema da ballare (da International Love Party a Bari HipHop Metro) alle performance da guardare (dal burlesque ai musical); dal rock all’hip hop, passando per la dance anni ’90.

Sicurezza. Sano divertimento, no alla droga, no alla violenza, no alla delinquenza: non sono utopie, ma realtà di casa al Demodè. Sicurezza è una parola cara a cui il Demodè non ha mai rinunciato e di cui non ha mai abusato.
Numerose le iniziative e le campagne di sensibilizzazione intraprese contro le stragi del sabato sera.

Il Locale

Il Demodè Club nasce nel 1999 come proseguimento dello Snoopy80, la prima grande discoteca formato “maxi” del Mezzogiorno. Bari è in quegli anni una città in continua metamorfosi, sempre più aperta alle contaminazioni culturali e musicali. E’ proprio a partire da questa intuizione che nel 2005, proprio come una fenice che si rigenera dalle proprie ceneri, il Demodè Club si sposta nell’attuale location, a Modugno, nei pressi dello Stadio San Nicola ed indossa la veste del music village. Il primo della Puglia.